-
' Marradi antica volta specchio velato '
( Dino Campana )
ATTIVITA’ MARRADESI
' Marradi antica volta specchio velato '
( Dino Campana )
La Pro Loco di Marradi, in collaborazione con l’Associazione Centro Commerciale Naturale “Il Castiglionchio”, per 58 anni ha proposto con successo la tradizionale “Sagra delle castagne”. In via eccezionale anche per quest’ anno riadatta l’evento per poter svolgere la manifestazione nel rispetto delle norme di sicurezza Anti-Covid19 denominandola “Mostra mercato del Marron buono di Marradi”, ma che manterrà uno stretto legame con le edizioni precedenti.
Le giornate impegnate saranno le domeniche 10, 17, 24 e 31 del mese di ottobre.
Come sempre saranno presenti i nostri stand gastronomici che proporranno ai visitatori le tradizionali leccornie del famoso frutto “Il marrone di Marradi” quali: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, i “bruciati” (caldarroste), etc.
Per le vie del paese saranno, inoltre, in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco oltreché altri prodotti artigianali e commerciali.
Si rende noto che l’accesso alla Mostra è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’Ufficio Turistico di Marradi telefonando al numero 055/8045170 o scrivendo all’indirizzo info@pro-marradi.it oppure visitate il ns. sito www.pro-marradi.it.
SAGRADELLECASTAGNE2021-MARRADI-MANIFESTO-001.JPG
SAGRADELLECASTAGNE2021-MARRADI-VOLANTINO-001.JPG
In occasione della “Mostra Mercato del Marron buono di Marradi” Marradi diverrà raggiungibile anche con un treno a vapore che percorrerà i boschi appenninici su veri vagoni d’epoca trainati da un vecchio locomotore.
Domenica 10 Ottobre Rimini-Cesenatico-Cervia-Ravenna-Marradi
Domenica 17 Ottobre Pistoia-Prato-Firenze-Marradi
Domenica 24 Ottobre Rimini-Cesena-Forlì-Faenza-Marradi
PER INFO TRENI A VAPORE:
Antologia Viaggi 0573/367158
www.antologiaviaggi.it
Quest’anno i treni a vapore sono organizzati sulle tratte visibili nel seguente LINK
[/tg_small_content
Az. Agricola Sulpiano 055/8045744 055/8045696
Az. Agricola Ravale 0546/661614 339/2180506
La Casetta 055/8045094
Colecchio 055/8042484
Tutte le domeniche di sagra avrà luogo in Piazzale della Repubblica (zona mercato coperto) uno spettacolo di illusionismo che si terrà alle ore 11, alle ore 15 e alle ore 17, saranno presenti delle giostre nel parcheggio Maestro di Marradi. Per l’edizione 2021 sono annullati tutti gli spettacoli.
Marradi è la patria del Marron Buono e la punta di diamante del marchio IGP della zona del Mugello. Numerosi sono i versanti delle colline coperti da castagneti che, come dei giardini ben curati, interrompono l’uniformità della vegetazione spontanea.
L’amore per questa pianta e la volontà di creare un progetto che la rappresentasse in tutti i suoi aspetti hanno fatto nascere la Strada del Marrone del Mugello di Marradi. Questa iniziativa coinvolge tutto il territorio del Comune e propone al turista un vero e proprio “viaggio” attorno al castagno (per informazioni visitare il sito www.stradadelmarrone.it ). La nostra gastronomia è ricca di prodotti preparati a base di castagne, i marrons glacè e la torta di marroni di Marradi sono l’emblema della cultura gastronomica del luogo, le ricette sono in effetti conservate nella memoria degli anziani.
Il mese di ottobre è possibile raggiungere Marradi con un treno d’epoca a vapore e visitare la celebre sagra delle castagne per gustare i prodotti della gastronomia locale.
Anche per l’anno 2018 l’organizzazione ha previsto l’emissione di un annullo filatelico. Sarà a disposizione durante la settimana presso il nostro ufficio dove potrete poi acquistare tali annulli. Si potranno, inoltre, richiedere telefonando al numero 055/8045170 o al seguente indirizzo mail: info@pro-marradi.it.
Ecco alcuni esempi:
Il 18 Giugno 2008, nella solenne cornice del Teatro dell’Angelicum di Milano, si è svolta la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio Luigi Veronelli, istituito da Class Editori e da Veronelli Editore in onore del più grande scrittore e critico italiano di enogastronomia scomparso nel 2004. A ritirare i riconoscimenti, gli operatori ( comunicatori e tecnici ) del mondo dell’enogastronomia italiana e internazionale ritenuti particolarmente meritevoli dall’ampia e composita giuria.
Tra candidati e vincenti, anche i wineblogger Elisabetta Tosi ( VinoPigro) , Eric Asimov ( The Pour by Eric Asimov ) , Luciano Pignataro ( Luciano Pignataro WineBlog) Stefano Buso (Mangiaeabbina).
A dimostrazione di come l’informazione, anche nel settore wine&food, stia sempre più velocemente dirigendosi e consolidandosi nel web, non solo attraverso le versioni on line delle riviste cartacee e ai portali dedicati, ma anche e soprattutto grazie ai blogger.
La Sagra delle Castagne era in Nomination.
Dall’ elenco completo ci siamo anche noi :
La sagra gastronomica più interessante o vivace o curiosa: Girotonno “realizzata ormai la sesta edizione, il Girotonno si è affermato come una kermesse che va ben al di là della sagra popolare. La sua originale formula, che attira migliaia di visitatori con i padiglioni gastronomici e mobilita giornalisti di tutta Europa per comporre la giuria di una gara fra gli chef dell’area mediterranea, ha imposto Carloforte come autentica capitale delle cultura mondiale del tonno” Altri candidati: Aria di Festa (San Daniele del Friuli), Festival del Peperoncino (Diamante), Sagra delle Castagne (Marradi)
Ormai il Castagno è uscito dalla marginalità colturale in cui era caduto nel dopoguerra, e già da diversi anni sta assumendo sempre più interesse nei riguardi sia della produzione di prelibati frutti e di pregiato legname, sia dell’efficace ruolo che riveste sul piano paesaggistico, ricreativo, culturale e di salvaguardia dell’ambiente. Per le suddette ed altre motivate ragioni è necessario conoscere le acquisizioni scientifiche e tecniche che sono scaturite dalle ricerche e sperimentazioni effettuate in questo intervallo di tempo e renderle note al mondo tecnico – applicativo, affinchè siano attuate in tempi brevi. Nel 2001 si è tenuto il “Convegno Nazionale del Castagno” anche a Marradi. La scelta di tenere a Marradi questa edizione del Convegno Nazionale sul Castagno è scaturita da due essenziali ragioni: la prima, che il “Marron Buono di Marradi” può essere considerato l’ecotipo più rappresentativo del “Marrone del Mugello IGP” ; la seconda, chela sua valorizzazione si deve alle sagre cittadine con grande successo ormai a livello nazionale.
Crediti e ringraziamenti del “Convegno Nazionale del Castagno 2001”
Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comunità Montana Mugello, Camera di Commercio di Firenze, Comune di Marradi, Comune di Palazzuolo sul Senio, Comunità Montana, Montagna Fiorentina, Associazione Nazionale “Città del Castagno”, Società Orticola Italiana
con il patrocinio :
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Università degli Studi di Firenze, Accademia dei Georgofili, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Accademia Nazionale dell’Agricoltura
I primi, i fondatori, coloro che hanno creduto nelle potenzialità di un piccolo frutto che col tempo é divenuto il marchio ed il simbolo della capitale della Romagna Toscana.
Il Marron Buono di Marradi.